Che cosa è il pixel?
La parola pixel ormai è diventata parte del nostro vocabolario usuale. Ci riferiamo ai pixel parlando delle fotocamere dei nostri telefoni, delle nostre macchine fotografiche, le immagini e le foto che scattiamo. Tuttavia speso si fa una grossa confusione, riguardo questo termine, che come scopriamo tra poco è un concetto molto importante che sta alla base del mondo digitale.
Il pixel?
La parola pixel deriva dal acronimo di “picture element”, ovvero “quadro di immagine”. Inizialmente la parola veniva usata soprattutto nel ambito delle elaborazioni di immagini e del video coding, per diventare con il tempo quasi ogni presente. Con svariati e spesso contrastanti significati la si utilizza da chi si occupa con computer grafica, fotografia e video, di chi produce display e monitor o utilizza stampanti e scanner. Alcune delle definizioni base su tutto ciò che riguarda il mondo delle varie tipologie di schermi – CRT, LCD e plasma, utilizzano la parola pixel.
Per poter rappresentare un colore specifico, un pixel è composto da sub-pixel nei colori rosso, verde e blu (RGB). Questi sub-pixel possono avere forme diverse in modo da creare un layout con una buona definizione d’immagine e pochi spazi tra gli elementi del pixel stesso. Le immagini che vediamo sugli nostri schermi sono composti da numerosi punti – pixel che non sono visibili separatamente ad occhio nudo, ma tutti insieme generanno ciò che l’occhio percepisce. La definizione (o la qualità) dell’immagine che vediamo sarà migliore quanto più elevato è il numero dei pixel che la compongono. Ecco il motivo perché spesso nel gergo tecnico si “misura” la risoluzione dei dispositivi indicando il numero complessivo dei pixel che esso sia in grado di riprodurre contemporaneamente, da qui anche il largo utilizzo della parola megapixel che equivale a un milione di pixel (MP).
Il numero di pixel su un monitor è definito dalla sua risoluzione che è il numero di pixel singolarmente comandabili. La risoluzione si riferisce alla dimensione orizzontale e quella verticale, quindi un monitor con risoluzione 1600×1200px, ha 1600 pixel nella dimensione orizzontale e 1200 in quella verticale. Se si ha invece una TV o un monitor Full HD (1920×1080) ogni singola fotogramma o immagine avrà 2.073.600 pixel, mentre i monitor 4K Ultra HD contengono 8.294.400 pixel (3840 × 2160).

Detelina Stoyanova
Web project manager